F.G.F. FRESA GALLERIE FERROVIARIE

La macchina è stata
progettata per eseguire lavori di ripristino nelle gallerie ferroviarie.
Le principali utilizzazioni sono:
- scalpellatura di pareti in mattoni degradati;
- scalpellatura di pareti in calcestruzzo;
- esecuzione di canaline trasversali per scoli di drenaggio e centinature di
rinforzo.
L’estrema versatilità e maneggevolezza della macchina permettono l’impiego di
manodopera non specializzata e la possibilità di intervenire su tutta la volta
anche in gallerie a doppio binario.
La compattezza e la robustezza delle strutture portanti sono valide garanzie per
l’impiego della macchina nelle condizioni
di lavoro più gravose.
La manutenzione è facilitata dalla semplicità ed accessibilità degli organi
principali.
La produzione della macchina dipende dalla potenza della stessa e dalla
consistenza del materiale da fresare. |
|
 |
Sistema di nebulizzazione per
l’abbattimento delle polveri provocate dalla fresatura ;
Prolunga inclinata per effettuare lo scavo fino
al piano dei binari e sotto i fili elettrici della galleria ;
Sistema per la
raccolta del materiale fresato
composto da :
* Tramoggia telescopica, collegata al braccio
fresa ;
* Tramoggia fissa, collegata al corpo macchina ;
* Nastri lunghi ;
* Nastri corti ;
* Nastro rescato inclinato ;
* Nastro lungo 13 mt. per carico su vagone. |
cutting boom , bracci fresanti su escavatore , fresatura tunnel , escavatore ,
movimento terra , fresatura gallerie stradali , tunnel acquedotti , roadheader ,
cutting boom ,
excavator with cutting boom , cutting boom , bracci fresanti
su escavatore , fresatura tunnel , escavatore , movimento terra , fresatura
gallerie stradali , tunnel acquedotti ,
roadheader , cutting boom , excavator with cutting boom