I
Gruppi Fresanti Radiali Compatti
F.R.C.
, per le loro dimensioni, possono essere montati
e smontati dall’escavatore come comuni benne.
Le frese della gamma
F.R.C.
sono semplici e non necessitano di manodopera
specializzata o manutenzione, ad eccezione del cambio d’olio.
Il motore idraulico che dà rotazione alle teste fresanti, può essere collegato
all’impianto idraulico del martellone, utilizzando le stesse tubazioni già
esistenti sull’escavatore.
La possibilità di montare la fresa con un angolo di rotazione di 90° rispetto al
braccio dell’escavatore, permette di realizzare tagli di canali e trincee molto
strette.
Per la sua praticità di montaggio e costo ridotto, la fresa
F.R.C.
può essere
considerata come un’alternativa alla benna, al martello demolitore, al ripper,
ecc., quindi di valido aiuto all’escavatore per allargare il suo campo
operativo.
Uno dei pregi più apprezzati della fresa è il funzionamento con bassa emissione
di rumore ; questa attrezzatura è utilizzabile là dove i martelloni idraulici
sono troppo rumorosi.


Sistema di rotazione con martinetti idraulici
Gli escavatori
impiegati per queste applicazioni vengono predisposti con la rotazione per mezzo
di martinetti idraulici anzichè col sistema pignone-corona.
Questa modifica è di fondamentale importanza in quanto elimina il gioco di
ingranamento fra il pignone e la corona, fonte di urti e
vibrazioni sul braccio durante la fresatura.
Inoltre, le forze in gioco durante la fresatura sono troppo elevate per il
sistema pignone-corona.
Accessori a Richiesta
Sistema di nebulizzazione delle polveri
provocate durante la fresatura.
Impianto depurazione gas di scarico. |
|

Le
F.R.C. possono essere impiegate in :
Lavorazioni di fresatura in gallerie (con un notevole risparmio rispetto ad
una macchina operatrice autocaricante)
Scalpellature di superfici degradate da ripristinare (come gallerie
ferroviarie e stradali, canali idrici, ecc.)
Estrazioni minerarie
Scavi di fondamenta (qualora la durezza del materiale non consente l’utilizzo
della benna)
Realizzazioni di canali o trincee (per es. fognature per discariche)
Tagli di superfici asfaltate
Demolizioni parziali o totali
Scavi per posa di tubi in mare.
Etc ....
N.B. Le caratteristiche tecniche effettive dipendono dalle
prestazioni idrauliche dello specifico escavatore, su cui viene montato il
gruppo fresante.
 |