MINITUNNEL  T.A. 1200 ÷ 4200

Per gallerie rettilinee con diametro compreso fra i 1200 ed i 3500 mm. ed una lunghezza non superiore a 200 ÷ 250 m, viene normalmente impiegato un sistema di spingitubo.
Esso prevede di effettuare il rivestimento della galleria dall’esterno con i tubi prefabbricati a sezione circolare e di lunghezza compresa fra i 1500 ed i 2500 mm.
La centrale di spinta ubicata nel pozzo agisce con i propri martinetti, sull’ultimo elemento calato dall’alto facendo progressivamente calare tutto il rivestimento all’interno della galleria e quindi la macchina.
L’attrito che si viene a creare fra il rivestimento e la superficie grezza della galleria limita a 40 ÷ 70 metri di lunghezza il tratto di rivestimento che può essere fatto avanzare da una centrale di spinta.

 

Per gallerie di una lunghezza superiore a 40 ÷ 70 metri pertanto, occorre fare uso di centrali di spinta intermedie costituite da due anelli metallici a settori e da una serie di martinetti idraulici alimentati dall’esterno

 

 

 

 

SISTEMA DI RIVESTIMENTO PROGRESSIVO

 

In questo caso il rivestimento della galleria viene fatto dall’interno mediante conci. Sono previsti pertanto un sistema di trasporto ed un dispositivo per la posa di conci all’interno della galleria la quale deve essere sufficientemente ampia: diametro superiore ai 3500 mm.
L’avanzamento della macchina si ottiene mediante una serie di martinetti idraulici interposti fra lo scudo ed il rivestimento fisso della galleria.
Con questo sistema possono essere scavate gallerie non necessariamente rettilinee e di diversi chilometri di lunghezza.

 

SETTORI DI IMPIEGO Vantaggi e Rendimenti


Queste macchine permettono la realizzazione di gallerie senza interrompere le attività che normalmente si svolgono in superficie in corrispondenza della zona interessata alla perforazione.
Si possono effettuare:

-   condotte per acque  fognarie, per l’ irrigazione o da potabilizzare;
-  tunnel per il contenimento di linee tecnologiche;
-  ripristino di vecchie condotte; qualunque attraversamento sotterraneo di strade, ferrovie, aeroporti, centri urbani particolarmente importanti, fabbricati etc.
L’uso della benna per materiali teneri o della fresa per materiali compatti con pressione di schiacciamento di 250 daN/cm² permette alla macchina di lavorare in condizioni di massimo rendimento.
La sostituzione dei due gruppi non prevede manodopera specializzata e può essere effettuata in breve tempo (4/8 ore) anche in galleria.
La produzione in avanzamento è di circa 1,5 m/h con la benna ed 1 m/h con la fresa.